BI Poggibonsi
Postato il: 28/08/24
Tempo di lettura: 2 minuti, 32 secondi
L'uso dell'inglese nel campo del lavoro può presentare delle sfide uniche. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche linguistiche dell'inglese aziendale, forniremo esempi di linguaggio formale utilizzato nel mondo del lavoro e discuteremo alcuni errori comuni che commettiamo quando comunichiamo in inglese con i colleghi stranieri.
L'inglese per le aziende: caratteristiche
L'inglese aziendale si distingue per il suo linguaggio formale e per l'uso di termini specifici del settore. Ecco alcune caratteristiche:
- Precisione e chiarezza Nel contesto aziendale, è fondamentale esprimersi in modo chiaro e preciso. Evitare ambiguità e utilizzare termini tecnici corretti è cruciale per evitare malintesi.
- Tono formale A differenza di una conversazione informale, l'inglese aziendale richiede un tono più formale e professionale. Questo include l'uso di titoli, saluti appropriati e formule di cortesia.
- Vocabolario specialistico Ogni settore ha il suo gergo specifico. Ad esempio, nel campo finanziario si usano termini come "equity" e "liabilities", mentre nel settore tecnologico si utilizzano parole come "interface" e "algorithm".
Un linguaggio più formale
Utilizzare correttamente il linguaggio formale è una competenza essenziale nel mondo degli affari. Ecco alcuni esempi di frasi formali comunemente utilizzate:
Saluti e Introduzioni
- "Dear Mr. Smith," - Un saluto formale usato nelle email e nelle lettere.
- "It is a pleasure to meet you." - Una frase utilizzata durante le presentazioni formali.
- "Thank you for your time and consideration." - Usata per concludere una comunicazione scritta in modo cortese.
Comunicazioni scritte
- "I am writing to inquire about..." - Utilizzata per iniziare una richiesta formale.
- "Please find attached the documents you requested." - Usata per indicare che i documenti sono allegati a un'email.
- "Could you please confirm your availability?" - Una richiesta cortese di conferma.
Riunioni e discussioni
- "Let's discuss the key deliverables for this project." - Utilizzata per focalizzare la discussione sugli obiettivi principali.
- "I would appreciate your feedback on this matter." - Un modo formale per richiedere opinioni o suggerimenti.
- "To summarize our discussion..." - Utilizzato per riassumere i punti principali al termine di una riunione.
Errori comuni
Anche i parlanti italiani più competenti possono incorrere in errori quando parlano inglese nel contesto lavorativo. Ecco alcuni degli errori più comuni e come evitarli.
Falsi Amici
I falsi amici sono parole che sembrano simili tra italiano e inglese, ma hanno significati diversi. Ad esempio, "eventually" non significa "eventualmente", ma "infine" o "alla fine". È importante conoscere questi termini per evitare fraintendimenti. Ne abbiamo parlato recentemente nel blog.
Uso Improprio dei Tempi Verbali
Gli studenti italiani tendono a sbagliare l'uso dei tempi verbali in inglese. Ad esempio, spesso si usa il presente semplice al posto del present perfect. Invece di dire "I work here since January," è corretto dire "I have been working here since January."
Pronuncia
La pronuncia può essere un ostacolo significativo. Ad esempio, molte parole inglesi terminano in "-ed" che va pronunciato come /d/ o /t/, non come /ed/. Praticare la pronuncia corretta è essenziale per essere compresi chiaramente.
Vuoi conoscere i nostri percorsi personalizzati per le aziende? Contattaci all'indirizzo e-mail [email protected].