INSEGNARE LA METODOLOGIA CLIL
La Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado avviata nel 2010 ha introdotto l’insegnamento in lingua veicolare anche negli ordinamenti scolastici italiani portando in evidenza l’esigenza di formare adeguatamente il corpo docente. L’introduzione in via sperimentale anche negli altri gradi scolastici ha allargato notevolmente la platea dei docenti interessati alla metodologia CLIL. Il termine CLIL, introdotto da David Marsh e Anne Maljers nel 1994, è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare. Il Corso di perfezionamento in “INSEGNARE LA METODOLOGIA CLIL” ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e di sviluppare, ispirandosi in via sperimentale a quanto indicato dal D.M.249/2010, le competenze richieste dall’insegnamento di una disciplina curricolare interamente in lingua straniera.
Il master universitario di 1.500 ore (60 CFU) viene erogato tramite l'università telematica partner di British Institutes in modalità ONLINE.
Al termine del corso, lo studente riceverà un attestato di perfezionamento universitario valido ai fini delle graduatorie per l'insegnamento. Ricordiamo che tale certificato viene valutato con 3 punti aggiuntivi in graduatoria e se associato ad una certificazione di livello C2, i punti diventeranno 9.
Per iscriversi al Corso è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Diploma di scuola secondaria superiore;
- Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3 novembre 1999 n. 509;
- Laurea ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
- Certificazione linguistica C1.
Il Corso ha durata annuale e si articola in 8 moduli disciplinari fruibili on line test di autovalutazione in itinere e una prova finale, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore. Ciascun modulo disciplinare è strutturato in più lezioni.
La prova finale si terrà alla fine del percorso formativo presso le sedi dell’Ateneo e in ulteriori sedi convenzionate sul territorio nazionale, istituite ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali. Solo ed esclusivamente per motivi di comprovata impossibilità a raggiungere le sedi d’esame, sarà possibile fare richiesta di svolgere la prova in modalità telematica Le relative sessioni saranno attivate dai competenti organi gestionali e rese note agli iscritti.
La tassa di iscrizione è di €.500, con possibilità di suddividere il pagamento in 2 rate, 60% all'iscrizione e 40% il mese successivo.
Per ulteriori informazioni contattaci cliccando QUI
Sei un docente e hai bisogno di certificare la lingua inglese? Con noi puoi farlo, clicca QUI e ottinieni fino a 6 punti in più