
BI Poggibonsi
Postato il: 12/08/22
Tempo di lettura: 2 minuti, 31 secondi
Alla nostra scuola si rivolgono tante tipologie di persone: c'è chi vuole migliorare la sua posizione all'interno dell'azienda, chi cerca un lavoro, chi deve superare un esame. Agli universitari e agli insegnanti, per esempio, è richiesta la conoscenza della lingua inglese livello B2 della scala CEFR. La domanda che ci viene posta è sempre la stessa: cosa deve sapere uno studente di livello B2? Quali parti della grammatica inglese deve dimostrare di saper conoscere?
Definizione.
Partiamo dalla definizione di livello B2 data dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue o CEFR. Si tratta di un livello intermedio e lo studente deve essere in grado di
comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.
[Fonte: Wikipedia]
In sintesi.
Una piccola premessa prima di elencare le regole grammaticali da conoscere per superare i test di livello B2: come abbiamo spesso ribadito, studiare una lingua straniera è un impegno quotidiano, l'apprendimento avviene per aree ed è graduale. Non è pensabile fare un “salto di qualità” in poco tempo, ovvero se siete ad un livello A2, dovete prima studiare per il livello B1, etc... Assicuratevi, insomma, di avere la giusta conoscenza della lingua per affrontare un test. Potete verificare il vostro livello a questo indirizzo.
Vediamo adesso nel dettaglio cosa mettere nella vostra checklist delle cose da sapere in più rispetto a chi ha raggiunto un livello B1. Non elencheremo infatti tutti gli argomenti da conoscere, ma solo quelli da acquisire ex novo.
Per quanto riguarda i verbi:
- oltre a present/past simple, present/past progressive e present/past perfect, un livello B2 deve conoscere l'uso del present e del past perfect progressive attivo e passivo (it has/had been raining all night)
- future progressive (will be –ing), future perfect simple (will have -ed) e future perfect progressive (will have been -ing)
- modali should/ought to, manage to, be able to
- i primi phrasal verbs.
Lavorando sulla sintassi, dovreste imparare il Third Conditional, il periodo ipotetico del terzo tipo, quello riferito ad un passato immaginario, a situazioni non reali ambientate nel passato. Sarebbe importante esercitarsi anche sul discorso indiretto, soprattutto cambiare i tempi verbali tra discorso diretto e discorso indiretto.
Dovete inoltre saper usare alcune espressioni:
- voce impersonale, come "it's important..", "it's likely that..."
- le domande indirette con "ask if..."
- imperativi indiretti ("tell to...")
Non meno importanti sono i connettori avverbiali come additionally, as well as, moreover, furthermore, as a result, so that, however, in fact, although/even though/even if, despite/in spite of, ecc.
Volete prepararvi al meglio? Scegliete i nostri corsi!