BI Italia | Poggibonsi |

← Torna agli articoli

Bilinguismo: un ponte verso l'autostima!

By British Institutes Poggibonsi

BI Poggibonsi
Postato il: 14/11/24
Tempo di lettura: 2 minuti, 18 secondi


Negli ultimi anni, il bilinguismo è stato oggetto di crescente interesse tra ricercatori e educatori, soprattutto per i suoi benefici cognitivi, sociali e psicologici. Tra questi, l'aumento dell'autostima nei bambini piccoli è un aspetto particolarmente significativo.

 

Inclusione e identità

Uno degli studi più rilevanti in questo ambito è stato pubblicato nel 2021 da García et al. su "Journal of Child Language", dove si evidenzia come il bilinguismo favorisca un senso di appartenenza e identità culturale. I bambini bilingui tendono a sentirsi parte di più comunità linguistiche, il che può rafforzare la loro autostima e il loro senso di sicurezza. Secondo García, "i bambini che crescono parlando più lingue sviluppano una comprensione più profonda delle loro radici culturali e un rispetto per le diversità che li circondano".

L'inclusione sociale è un altro aspetto cruciale. I bambini bilingui sono spesso in grado di interagire con una gamma più ampia di persone e culture, il che li rende più aperti e adattabili nei contesti sociali. Questo sentimento di inclusione e accettazione può significativamente incrementare la loro fiducia in se stessi.

 

Sviluppo cognitivo e autostima

Un altro studio pubblicato nel 2022 da Li et al. su "Cognitive Development" ha dimostrato che i bambini bilingui sviluppano migliori capacità cognitive, come una memoria di lavoro più efficiente e una maggiore capacità di problem-solving. Questi vantaggi cognitivi non solo migliorano le prestazioni accademiche, ma contribuiscono anche all'autostima dei bambini. La consapevolezza di essere competenti e capaci in diverse aree della vita scolastica e sociale rinforza il loro senso di autovalutazione positiva.

Inoltre, l'acquisizione di una seconda lingua è spesso associata a un miglioramento delle capacità di multitasking e di gestione del tempo, abilità che possono rafforzare la fiducia dei bambini nelle loro capacità di affrontare e superare situazioni complesse.

 

L'influenza dei genitori e degli insegnanti

Il ruolo dei genitori e degli insegnanti è stato sottolineato in uno studio del 2023 di Marino et al. pubblicato su "Early Childhood Education Journal". Lo studio osserva che l'incoraggiamento e il supporto degli adulti giocano un ruolo fondamentale nel modo in cui i bambini percepiscono il bilinguismo. Quando i bambini sentono che le loro abilità linguistiche sono apprezzate e incoraggiate, tendono a sviluppare una visione più positiva di sé stessi.

Gli insegnanti, in particolare, possono utilizzare strategie didattiche che valorizzano le competenze linguistiche dei bambini, creando un ambiente di apprendimento positivo e stimolante. Secondo Marino, "l'uso di materiali didattici bilingui e l'incoraggiamento alla partecipazione in attività interculturali possono significativamente migliorare l'autostima dei bambini bilingui".

 
 

Vuoi saperne di più e conoscere i nostri corsi di lingua? Contattaci all'indirizzo e-mail [email protected].






BRITISH INSTITUTES Poggibonsi

Viale Marconi, 139 - 53036 Poggibonsi (SI)

Tel 0577 933018 · E-Mail: [email protected]
P.Iva 01431570520


Privacy Policy Cookie Policy

GET SOCIAL





BI Poggibonsi

Chiudi